Il Museo Archeologico Nazionale di Napoli (MANN) è ritenuto uno dei più importanti musei archeologici al mondo, vantando il più ricco e pregevole patrimonio di opere d’arte e manufatti di interesse archeologico in Italia.[1][2]

L'edificio che attualmente ospita il museo è il palazzo del real museo, costruito nel 1585. Il palazzo rappresenta una certa rilevanza architettonica: infatti è uno dei maggiori palazzi monumentali di Napoli. Esso insiste sull'area di un'antica necropoli della greca Neapolis, la necropoli di Santa Teresa.

Il Museo è costituito da tre-quattro nuclei principali: la Collezione Farnese (costituita da reperti provenienti da Roma e dintorni); le collezioni pompeiane (reperti provenienti da Pompei, Ercolano, Stabiae, Boscoreale ed altri siti antichi dell'area vesuviana, facenti parte soprattutto delle collezioni borboniche); altri reperti facenti parte di collezioni minori acquisite o donate al museo (p. es. la collezione Borgia, la Santangelo, la Stevens, la Spinelli, ecc.); infine reperti provenienti da scavieffettuati nell'area di competenza della Soprintendenza ai Beni Archeologici di Napoli e Caserta (sezione Preistorica, Cumana, Pithecusae, Neapolis, ecc.) di cui il Museo fa parte.

Dopo i maggiori lavori di restauro e di ristrutturazione dell'edificio - che si sono protratti per alcuni decenni e sono oramai in via di completamento - si prosegue nel programma e nella realizzazione di una riorganizzazione globale delle collezioni secondo criteri espositivi nuovi. A causa di questi lavori, alcune raccolte rimangono escluse dalla visita; esse sono attualmente: la Magna Grecia, la Collezione Cumana (vasi greci), l'Epigrafica, la Statuaria pompeiana.

Nel 2008 è stato visitato da 290.016 persone.[3]

Storia dell'edificio e dell'istituzione

La Cavallerizza (1585-1611)

La costruzione dell'edificio fu iniziata nel 1586 come caserma di cavalleria; questa era situata subito al di fuori della cinta muraria di Napoli (che correva dove oggi si trovano i porticati antistanti la Galleria Principe di Napoli). La Cavallerizza era molto più piccola dell'attuale palazzo museale ed il suo ingresso principale si apriva sul lato occidentale, sull'attuale via Santa Teresa, dove tuttora è visibile - seppure murato - caratterizzato da due tozze colonne in basalto a rocchi distanziati sovrapposti. I lavori tuttavia proseguirono a rilento anche per la mancanza di acqua in zona.

L'Università: i "Regi Studi" (1612-1776) 

Nel 1612 il viceré don Pedro Fernández de Castro, conte di Lemos decise di trasferire nell'edificio incompiuto l'Università di Napoli ("Palazzo dei Regi Studi"), già a San Domenico Maggiore. I lavori di ristrutturazione furono affidati a Giulio Cesare Fontana e prevedevano nella pianta: un ampio atrio centrale che si apriva a sud (l'attuale ingresso principale), chiuso sul fondo da una grande aula absidata destinata alle solenni adunanze (la "Sala dei Concorsi") illuminata da alcuni finestroni, e al di sopra dell'atrio un ampio salone per la biblioteca; ai lati, simmetricamente, due cortili quadrangolari circondati da porticati sui quali si aprivano le diverse aule. L'aspetto esterno prevedeva: l'ingresso principale fiancheggiato da due colonne in marmo e due finestroni, stemmi al di sotto dei balconi, finestroni per la biblioteca, ed in cima un frontone; la facciata delle ali laterali - distinte dal solo piano terra - veniva caratterizzata da grandi finestre con timpani decorati agli apici da vasi e medaglioni contenenti dei busti, alternate a nicchie contenenti delle statue (come attestano diverse antiche stampe ed un famoso quadro di Viviano Codazzi). Benché non fosse ancora completo, l'edificio fu inaugurato nel 1615; ma già l'anno dopo i lavori vennero interrotti per la partenza del Fontana da Napoli. Tra il 1670 e il 1688, a seguito di cedimenti e soprattutto dei gravi terremoti che colpirono la città, vennero chiuse le arcate dei porticati che davano sui cortili per sostenere maggiormente il corpo centrale, e murate anche le finestre dell'aula absidata. Con l'avvento dei Borboni, re Carlo III incaricò già nel 1735Giovanni Antonio Medrano a riparare i danni subiti dal palazzo; al Medrano si deve infatti la geniale soluzione della copertura del "Gran Salone" al primo piano, col sistema del doppio tetto: uno interno di travi e tiranti lignei al quale è sospesa la volta successivamente affrescata, ed un secondo ordine di capriate più alto che copre il tutto e costituisce il tetto vero e proprio. Nel 1742 l'architetto Ferdinando Sanfelice cominciava a costruire l'ala orientale del palazzo, ma i lavori vennero interrotti 17 anni dopo per la partenza del re Carlo per il trono di Spagna.

L'ingresso del palazzo.

Il museo: il "Real Museo Borbonico" (1777-1859) 

Succeduto sul trono di Napoli il figlio Ferdinando IV, dopo aver espulso nel 1767 i Gesuiti dal Regno di Napoli, nel 1777 spostava definitivamente l'Università dei Regi Studi nel loro ex convento del Salvatore, e decideva quindi di trasferire nel liberato palazzo sia il "Museo Hercolanese" dalla Reggia di Portici, che il "Museo Farnesiano" dalla Reggia di Capodimonte, oltre alla Biblioteca, ed alle Scuole di Belle Arti. I lavori di ristrutturazione vennero affidati a Ferdinando Fuga: costui ridusse l'atrio di ingresso da tre ad una sola navata, quella centrale, murando tutte le arcate, e lo stesso venne fatto a tutto il porticato occidentale, mentre l'aula absidata "dei Concorsi" fu abolita ed in essa realizzato l'attuale scalone monumentale, seppure in piperno.

Il progetto prevedeva una netta separazione tra i vari nuclei, con al pianterreno il Museo Hercolanese intorno al cortile occidentale, la Quadreria farnesiana invece intorno al cortile orientale, mentre gli ambienti sul piano ammezzato venivano destinati da un lato al bibliotecario ed al restauro, dall'altro alle Accademie ed allo "studio del nudo", e naturalmente il "Gran Salone" al primo piano alla biblioteca. Crescenti critiche all'operato del Fuga (oscurità del corridoio di accesso, cattiva esposizione dell'Accademia, costi eccessivi, eccetera) fecero sì che nel 1780 la prosecuzione dei lavori fosse affidata a Pompeo Schiantarelli, che non tardò a ripristinare il vecchio atrio a tre navate riaprendo le sue arcate, a realizzare davanti al museo il terrapieno con i relativi scaloni in basalto e poi - progettando di soprelevare l'edificio - ad abbattere i tetti a spiovente sopra le ali laterali per sostituirli con delle terrazze. Lo Schiantarelli è una figura importante per i numerosi progetti di ampliamento del Museo, progetti purtroppo tutti abortiti per le più diverse ragioni.

Mentre Pietro Bardellino nel 1781 realizzava ancora l'affresco sulla volta del "Gran Salone", i lavori venivano di lì a poco interrotti per la morte del Fuga, la mancanza di fondi, ed infine il terremoto nelle Calabrie (1783) che stornò le rimanenti risorse. Tra il 1786 ed il 1788 Ferdinando IV riuscì - nonostante le vive proteste e l'opposizione di papa Pio VI - a trasferire da Roma a Napoli le ricche e importanti collezioni di antichità farnesiane, ereditate da sua nonna Elisabetta Farnese. Ciò richiese un progetto di ampliamento del museo. Il primo progetto dello Schiantarelli prevedeva di ampliare il museo verso nord, acquistando il giardino del convento di Santa Teresa, e realizzando un'ampia galleria ad emiciclo; questo progetto fu cambiato in uno simile dove l'ampio emiciclo veniva sostituito con un altrettanto ampio corpo rettangolare con un unico cortile centrale, ovvero con due cortili simmetrici, in sostanza prevedendo un raddoppiamento del museo verso nord. Tuttavia i costi eccessivi di questi progetti obbligarono lo Schiantarelli a ridimensionare il tutto in un terzo progetto. I lavori vennero ripresi nel 1790, ma l'anno dopo l'astronomo Giuseppe Casella propose di inserire nell'edificio un osservatorio astronomico, che obbligò a rielaborare nuovamente l'ultimo progetto: esso prevedeva la realizzazione di un'alta torre nell'angolo nord-est dell'edificio (dove oggi è esposto il plastico di Pompei). Benché re Ferdinando IV lo avesse approvato, i lavori iniziati vennero ben presto abbandonati poiché la zona non si prestava ad un osservatorio, essendo troppo infossata (l'osservatorio astronomico fu spostato nel 1807 nel soppresso monastero di S. Gaudioso e poi nel 1812 fu cominciata la costruzione del nuovoOsservatorio Astronomico sulla collina di Miradois nei pressi di Capodimonte. La fabbrica fu completata nel 1819). L'unico "strumento" che si riuscì a realizzare fu l'imponentemeridiana sul pavimento del "Gran Salone", oggi appunto chiamato "Salone della Meridiana").

Ferdinando I di Borbone, Antonio Canova.

Durante i lavori di completamento dell'edificio, il re diede finalmente il nulla osta per l'acquisto del giardino dei Padri Teresiani; ma questi, ottenendo che gliene venisse lasciata una parte, obbligarono di fatto lo Schiantarelli a modificare per la quinta volta il progetto. Nel 1793, con il completamento del primo piano, raggiungendo oramai le due ali laterali la base del frontone del Gran Salone (cui facevano anche da contrafforte, rivelandosi in ciò provvidenziali per la sua tenuta e stabilità durante il terremoto del 1805), si impose di ridefinire organicamente l'aspetto esterno del Museo: così vennero tolte tutte le decorazioni barocche del Fontana (i pinnacoli, i vasi, i tondi con i busti, e persino le nicchie con le statue), aggiungendosi soltanto delle doppie lesene agli angoli dell'edificio: così, con la perdita dei suoi elementi barocchi, il Museo acquisiva in pieno il suo aspetto attuale: quello di un palazzo in stile classico. Tra il 1793 ed il 1798, mentre si rivelava inconcludente ogni tentativo di realizzare i progetti di allargamento del Museo, le soprelevazioni appena realizzate causavano i primi dissesti statici: Schiantarelli cercò di correre ai ripari ma le sue soluzioni furono criticate anche di più; ridotto in miseria, egli semplicemente scomparve.

Nel 1799 la realizzazione di un nuovo progetto di ampliamento del Museo fu affidata all'architetto Francesco Maresca: il progetto - il più grandioso di tutti - prevedeva l'occupazione di tutta la proprietà dei Padri Teresiani, la distruzione di due chiostri e persino l'intaccamento della chiesa. Pur essendo stato approvato dal Consiglio dei ministri nel 1802, per la strenua opposizione dei conventuali esso non fu mai realizzato e neppure cominciato. Ciò non impedì che proseguissero i lavori di completamento dell'edificio esistente. Inoltre altri piccoli lavori a nord del museo portarono nel 1810 alla scoperta di una delle importanti necropoli della greca Neapolis: la necropoli di Santa Teresa.L'aspirazione a voler ingrandire il museo venne tuttavia drasticamente ridimensionata e scoraggiata dopo l'apertura fra il 1807 e il 1809 delCorso Napoleone, la nuova strada di collegamento fra il Museo e la Reggia di Capodimonte, (oggi via Santa Teresa - Corso Amedeo di Savoia), in quanto che i suoli lungo di essa vennero ben presto ceduti ed occupati da privati cittadini che vi edificarono palazzi ed abitazioni.

Dopo la parentesi murattiana, ritornando il re Ferdinando IV sul trono di Napoli (ora come "Ferdinando I Re delle Due Sicilie"), il 22 febbraio1816 egli decretava ufficialmente l'istituzione del "Real Museo Borbonico".

Nel 1852, con l'abbattimento dei granai di Napoli (le cosiddette "Fosse del Grano"), via Toledo veniva prolungata fino al Museo, aprendosi così l'attuale via Pessina. Con il successivo abbattimento delle mura cinquecentesche della città e della Porta di Costantinopoli, il Museo entrava a pieno titolo a far parte del tessuto urbano della città.

Museo Nazionale (1860-1957) 

Dopo l'Unità d'Italia - con la quale il Museo diventava proprietà dello Stato ed assumeva il nome di "Museo Nazionale" - nel 1866 l'architettoGiovanni Riegler proponeva al Comune uno splendido progetto che prevedeva un parco pubblico tra l'attuale Piazza Dante ed il Museo, quest'ultimo facente da quinta scenografica in fondo al parco; il bel progetto purtroppo non venne realizzato per interessi speculativi edilizi che, in fretta e furia destinarono quei suoli alla costruzione di nuove abitazioni (quelle che tuttora sussistono nell'area) prima che il progetto di Riegler potesse essere approvato. Allo scempio fu cercato di riparare realizzando fra il 1870 ed il 1883 un nuovo "raccordo" (rimasto sempre fittizio) fra il Museo e la città: la Galleria Principe di Napoli.

Per i continui incrementi di libri, raccolte archeologiche ed opere d'arte, patendo tutti i settori ospitati nel Museo di insufficiente spazio, tra il 1862 e il 1864 si giunse alla determinazione di sloggiare le Accademie, trovando loro altre sedi in città.

Sala 84: volta affrescata da Paolo Vetri.

Nel 1888 il conte Eduardo Lucchesi Palli donava allo Stato la sua ricchissima e preziosa biblioteca drammatica ed archivio musicale, a condizione che essa non lasciasse Napoli e che non fosse smembrata; aggregata alla Biblioteca Nazionale (che allora occupava le attuali sale degli Affreschi e del Tempio di Iside), nel 1892 il ministro Paolo Boselli ordinava che le venissero destinate tre sale nell'attuale Museo (individuate nelle Sale 83-84-85). Il conte, a sue spese, curò non solo il trasferimento dei volumi, ma anche l'allestimento delle sale (donando gli scaffali "in stile Rinascimento") ed infine il loro decoro, facendo affrescare le volte da Paolo Vetri (in un cartiglio tuttora visibile vengono ricordati i principali accordi per la tenuta di questa biblioteca). Ma per la cronica mancanza di spazio, nel 1925 la Biblioteca Nazionale veniva anch'essa trasferita - per decreto ministeriale - nel Palazzo Reale, tra le più vive (ed inconcludenti) proteste degli eredi Lucchesi Palli.

Nel 1920, dopo 335 anni, venne terminata la costruzione dell'edificio museale, completando gli ultimi ambienti del secondo piano nella parte rimasta incompleta, quella orientale (oggi occupata dal Medagliere).

Nel 1929 si realizzò finalmente un ingrandimento del Museo, il cosiddetto "Braccio Nuovo"; invero, ben misera cosa se si considerano i grandiosi progetti di Schiantarelli e Maresca: difatti esso consiste in una modesta galleria costruita a ridosso del muro di contenimento del giardino dei Padri Teresiani (nella quale verranno esposte iscrizioni ed epigrafi), soprelevata poi nel 1932 di un piano (destinato ad accogliere la nuovissima "Sezione di Tecnologia e di Meccanica Antica").

Già in cattivo stato, l'edificio del Museo (e le sue collezioni) venne gravemente danneggiato dal terremoto del 23 luglio 1930, occasione che fu colta per rimetterlo a nuovo, tanto da riuscire a superare pressoché indenne gli urti degli 89 bombardamenti in zona fra il 1940 e il 1943, sicuramente anche grazie ad uno speciale segno dipinto sui suoi tetti che lo facevano individuare quale obiettivo da non colpire. Ciò nonostante il Museo non fu indenne da attacchi, a cominciare dalle truppe di occupazione tedesche che tentarono più volte di requisire l'edificio, evenienza dapprima osteggiata, infine strenuamente impedita (non senza rischio personale) dal soprintendente archeologo Amedeo Maiuri che così evitò che il Museo divenisse un obbiettivo militare. Nelle fasi più concitate della guerra e soprattutto delle quattro giornate di Napoli la salvaguardia dell'istituto la si deve unicamente al Maiuri che, benché avesse una gamba ingessata, si barricò nel Museo impedendo a chiunque di accedervi. Con l'arrivo delle truppe alleate egli nuovamente impedì - personalmente - l'occupazione dell'edificio stavolta da parte delle truppe anglo-americane, concedendo loro unicamente che i Medical Stores utilizzassero (fino al giugno 1944) alcune sale al pianterreno come deposito di materiale sanitario e medicinali, mentre il Genio Civile occupò con i suoi uffici altre sale fino al 1948, essendo la sua sede danneggiata dai bombardamenti.

Nel dopoguerra il ripristino del Museo fu lungo e impegnativo, richiedendo non solo la risistemazione di tutti gli oggetti nelle sale (essendo quelli mobili tutti impacchettati ed incassati, mentre quelli inamovibili sepolti sotto montagne di sacchetti di sabbia), ma anche per il faticoso recupero delle opere più pregiate e preziose, che, portate in tempo a Roma in Vaticano, furono purtroppo per alcune casse depredate dai tedeschi che, trasportatele dapprima a Berlino, prima della distruzione della città molto opportunamente le avevano trasferite a Salisburgo e nascoste nei suoi paraggi in una salina ad Altaussee. Recuperate e restituite all'Italia il 7 agosto del 1947, la riapertura del Museo, benché ufficialmente inaugurata già il 1º luglio 1945 seppure solo per alcune sale, di fatto fu realizzata progressivamente e completata solo nel 1953, richiedendo essa non poche energie, impegno e tempo. Nonostante l'accurato riallestimento, già nel 1957 fu deciso di trasferire anche la Pinacoteca, stavolta nella Reggia di Capodimonte, liberando così tutte le sale del primo piano disposte intorno al cortile occidentale: da questo momento il Museo diventa esclusivamente archeologico.

Museo archeologico nazionale (1958-oggi) 

Liberate le sale dalla Pinacoteca, ci si affrettò ad allestirle, trasferendo in esse la collezione dei "grandi bronzi", collocati da tempo immemorabile al pianoterra in una galleria intorno al cortile occidentale. Per alcuni anni si lavorò alacremente per migliorare gli allestimenti di tutte le collezioni, volendosi che il Museo si presentasse perfettamente in ordine, decoroso e fruibile in occasione dell'Olimpiade del 1960, evento che avrebbe attirato molti visitatori; la qual cosa fu senz'altro realizzata.

Purtroppo pochi anni dopo l'edificio mostrò aggravarsi quei segni di dissesto che già lo avevano afflitto in passato, dissesti dovuti proprio al fatto che esso era privo di quelle sottofondazioni adeguate a sostenere un piano superiore che non era stato previsto nei progetti originari. Le gravi lesioni che interessarono soprattutto l'ala occidentale, rendendola inagibile, obbligarono a sgomberarla completamente da tutte le collezioni che l'occupavano. A partire dal 1967 furono intrapresi radicali lavori di consolidamento e di restauro architettonico dell'edificio, a cominciare dalla copertura del Salone della Meridiana, per poi passare nel 1970 all'ala occidentale dove gli interventi impiegarono dieci anni.

Galleria 45 con gli archi riaperti intorno al cortile occidentale.

A conclusione di essi, nel 1986 è stato possibile ripristinare il porticato intorno al cortile occidentale, abbattendo i muri eretti nelle arcate da Ferdinando Fuga; le arcate, così liberate, sono state in parte richiuse con enormi lastre di vetro trattenute da tiranti in acciaio, con lo scopo, da un lato di ridare al porticato la sua luminosità originaria, e dall'altro di preservare dalle intemperie le opere esposte. Con l'occasione si sono anche voluti rimettere a nudo le strutture più antiche del palazzo, i pilastri in piperno ed i muri in laterizi che avevano caratterizzato l'edificio della Cavallerizza ed i primissimi interventi edilizi di Giulio Cesare Fontana, liberandoli dagli intonaci e stucchi che li ricoprivano. I lavori di restauro intrapresi furono inoltre occasione per avviare un'approfondita indagine non solo architettonica ma anche archivistica sulla storia del Museo; indagine approdata nel 1975 ad una mostra storico-documentaria e due anni dopo ad una interessante pubblicazione.

I grandi lavori intrapresi in quegli anni furono affiancati da altri forse meno appariscenti ma altrettanto importanti ed impegnativi, che riguardarono una revisione inventariale di tutti gli oggetti conservati nei depositi del Museo ed un grosso impegno di schedatura della maggior parte di essi.

Il cosiddetto Braccio Nuovo prima degli interventi di ristrutturazione avviati nel marzo 2006.

Attualmente il Museo archeologico è interessato da lavori di ingrandimento che interessano l'area settentrionale, e principalmente il cosiddetto "Braccio Nuovo", edificio che - benché il più recente in ordine di tempo, tuttavia per i suoi difetti costruttivi intrinseci - non era stato più ripristinato dopo la seconda guerra mondiale, risultando talmente degradato da non essere più utilizzabile in alcun modo. Per il suo recupero è stato indispensabile liberarlo dal terrapieno retrostante, il cui sbancamento ha permesso di recuperare oltre 100 tombe antiche facenti parte della già nota necropoli di Santa Teresa, tombe inspiegabilmente scampate al "frugamento" del 1810. Nell'ala del "Braccio Nuovo" - tuttora in ristrutturazione - una volta ripristinata, sono previsti gli allestimenti di una nuova sala conferenze, il trasferimento della biblioteca della Soprintendenza Archeologica, ed un punto ristoro per i visitatori del Museo.

Le sezioni e collezioni del Museo 

Storia degli allestimenti 

L'epoca Borbonica e l'Ottocento 

Non conosciamo più di tanto i criteri espositivi adottati dai Borbone, perché, se è pur vero che essi hanno curato la stesura dei primi inventari (Michele Arditi, Francesco Maria Avellino, il Principe di San Giorgio Spinelli), tuttavia mancano guide del Museo, le prime delle quali compaiono solo nell'Ottocento e non sempre sono chiare nell'indicare la collocazione dei pezzi. Probabilmente i criteri espositivi erano improntati principalmente su motivi estetici, o sistemando nelle sale la maggior parte degli oggetti disponibili per impressionare il visitatore, alla maniera delle Wunderkammer dei primi collezionisti. Sicuramente sarebbe importante ed utile chiarire maggiormente i criteri espositivi di epoca borbonica attingendo ai documenti originali o a testi dell'epoca disponibili.

Il Novecento

Sala dei Grandi Bronzi (foto databile fra il 1857 e il 1914) diGiorgio Sommer

Una svolta sicura si ebbe agli inizi del XX secolo. Paolo Orsi, direttore del Museo dal 1900 al 1901, propose un nuovo riordinamento delle collezioni del Museo in dieci grandi raccolte ordinate per classi (o tipi) di materiali. Ettore Pais, suo successore lo realizzò, esponendosi ad aspre critiche per il suo eccessivo modernismo e per i criteri adottati, giudicati rivoluzionari: ciò non impedì che sotto la sua direzione tutto venisse rimosso e risistemato nel giro di due anni. Pais allestì il patrimonio museale non solo suddividendolo per tipi di materiali, ma anche tenendo conto degli stili, degli elementi cronologici e/o topografici. Questo criterio espositivo, considerato assolutamente innovativo e rivoluzionario agli inizi del Novecento, è perdurato per circa 90 anni, e seppure oggi non sia più considerato valido in quanto non consono ai nuovi criteri e concetti espositivi, tuttavia condiziona ancora pesantemente i tentativi di riallestimento del Museo.

Oggi 

Pur riconoscendo una certa validità agli allestimenti del passato — testimoni del gusto, delle conoscenze, della metodologia di un'epoca — tuttavia oggi si privilegiano soprattutto il contesto e la provenienza originari degli oggetti esposti. In tal senso sono stati indirizzati gli sforzi intrapresi fin dagli anni settanta — e che proseguono tuttora, seppure fra difficoltà di ogni genere — di riallestimento globale del Museo.

Il nuovo indirizzo museografico è stato inaugurato con l'allestimento della sezione dedicata a tutti i ritrovamenti fatti nella Villa dei Papiri di Ercolano (aprile 1973). Sono seguite nel tempo altre sezioni, istituite ex novo, o completamente riallestite: la Collezione Egizia (dicembre 1989), le Sculture Farnese dalle Terme di Caracalla (giugno 1991), il Tempio di Iside di Pompei (dicembre 1992), le Gemme Farnese (giugno 1994), la Collezione Epigrafica (marzo 1995), la Sezione Preistorica (dicembre 1995), la Sezione della Magna Grecia (luglio 1996), Pithecusae e la casa greca di Punta Chiarito (dicembre 1997), i Vetri (marzo 1998), il Gabinetto Segreto (aprile 2000), i Mosaici (maggio 2000), Napoli Antica (dicembre 2000), la Collezione Numismatica (giugno 2001), il Vasellame Bronzeo (marzo 2003), gli Affreschi dalla Villa di Arianna di Stabia (settembre 2007), le Sculture Farnese da Palazzo Campo dei Fiori, dagli Orti Farnesiani e da Villa Madama (Sale 1, 7 e 8; accessibili già nel dicembre 2007), la Collezione degli Affreschi Pompeiani (aprile 2009), nuovamente la Villa dei Papiri di Ercolano con un allestimento nuovissimo (giugno 2009), le Sculture Farnese da Palazzo Farnese e dalla Farnesina (Sale 2-6 e 25-28; novembre 2009).

In futuro

Il riordino globale del Museo non prevede soltanto un riallestimento delle singole collezioni, ma anche una dislocazione più organica di esse all'interno dell'edificio. A grandi linee è previsto:

  • al pianoterra, nelle gallerie e sale intorno al cortile orientale: la Collezione Farnese;
  • al pianoterra, nelle gallerie e sale intorno al cortile occidentale: la statuaria proveniente da Pompei ed Ercolano, e quella proveniente dai siti archeologici dei Campi Flegrei (da realizzare completamente);
  • al primo piano, nelle gallerie e sale intorno al cortile orientale: le Collezioni Pompeiane;
  • al primo piano, nelle gallerie e sale intorno al cortile occidentale, nel percorso "esterno": Settore Topografico con un percorso cronologico che vede la sequenza di: Preistoria, Età Eneolitica, Età del Bronzo, Età del Ferro, i Greci nel napoletano: Cuma, Pithecusae, Neapolis, Villa dei Papiri (realizzato all'80%);
  • al primo piano, nelle gallerie e sale intorno al cortile occidentale, nel percorso "interno": Etruschi ed Italici in Campania, Magna Grecia (da realizzare completamente).
  • Restano invariate le collezioni esposte nel seminterrato (Egizi ed Epigrafica) e quelle nei piani ammezzati (Mosaici, Gabinetto Segreto, Numismatica).

Le collezioni e gli allestimenti 

Le collezioni attuali e di recente apertura 

Secondo i criteri sopra esposti, le sezioni attualmente allestite (o previste a breve tempo) sono le seguenti:

  • Collezione Farnese: le Sculture Farnese provenienti dai palazzi e siti farnesiani a Roma, le Sculture Farnese rinvenute nelle Terme di Caracalla, la Galleria degli Imperatori, le Gemme farnesiane;
  • Collezioni Pompeiane: i Mosaici, il Gabinetto Segreto, gli Affreschi, il Tempio di Iside, Argenti, Avori e Ceramiche Invetriate, Vasellame Bronzeo, Vetri, Plastico di Pompei, Villa dei Papiri;
  • Settore Topografico: Preistoria, Cuma, Pithecusae, Napoli Antica;
  • Altre Collezioni: Egizi (chiusa), Epigrafica (chiusa), Numismatica, Magna Grecia (chiusa).
Collezione dei Vasi Dipinti. Vetrina del vecchio allestimento (foto 1857-1914 di Giorgio Sommer)

I vecchi allestimenti e le collezioni abolite 

  • Galleria dei Tirannicidi o Marmi Arcaici: smantellata. I pezzi farnesiani sono confluiti nelle relative sezioni aperte al pubblico; tutti gli altri pezzi sono in deposito. Alcuni pezzi d'eccezione sono temporaneamente esposti in altre sale o gallerie e possono essere spostati senza preavviso secondo le esigenze di spazio e di movimentazione del Museo.
  • Galleria dei Grandi Maestri: come sopra. Pezzi d'eccezione (per esempio Doriforo, Diomede, Orfeo ed Euridice, Nereidi, Athena Albani, Psiche, Venere di Capua): come sopra.
  • Galleria dei Marmi Colorati: come sopra.
  • Galleria dei Carracci: smantellata. Già nella Sala 8, riproponeva l'allestimento di alcune sculture farnesiane per come esse erano esposte in Palazzo Farnese nella galleria che prende il nome dagli artisti che l'hanno affrescata, la sezione è stata smantellata qualche anno fa e le relative statue trasferite in una parte delle Sale 2-6 completamente riallestite.
Collezione dei ritratti greci. Omero (foto di Giacomo Brogi, 1822-1881)
  • Galleria dei Ritratti Greci o Busti Greci: per molto tempo in deposito, sono state finalmente riesposte al pubblico insieme ad altre sculture farnesiane in un nuovissimo allestimento nelle Sale 25-28.
  • Collezione dei Grandi Bronzi: smantellata. La maggior parte delle statue sono confluite nella sezione dedicata alla Villa dei Papiri; quelle rinvenute ad Ercolano che ritraggono imperatori e personaggi diversi della famiglia giulio-claudia sono esposte nell'atrio del museo; tutte le altre statue bronzee da Pompei sono in deposito.
  • Collezione dei Piccoli Bronzi: smantellata. Alcuni bronzetti sono confluiti nella Villa dei Papiri; per il vasellame bronzeo da Pompei, è stata recentemente allestita una sala apposita; una piccolissima scelta di "piccoli bronzi" è attualmente esposta (solo temporaneamente) nella sala degli Argenti, in attesa che le argenterie ritornino da un'esposizione all'estero; altre poche cose si possono trovare ai Mosaici-Fauno, e nella sezione Numismatica. Tutti gli altri bronzetti sono nei depositi.
  • Collezione delle Armi Antiche: smantellata. Le armi rinvenute nelle tombe cumane sono esposte nella sala dedicata a Cuma nella sezione Preistorica; le armi greche sono confluite nella sezione della Magna Grecia; le armi gladiatorie - esposte nel 2008-2009 al primo piano nelle Sale 90-91 in occasione di una mostra temporanea sui gladiatori - sono ritornate a languire nei depositi.
  • Collezione dei Preziosi o degli Ori: smantellata. Le argenterie costituiscono oggi la Collezione degli Argenti esposti nella Sala 89; i gioielli in oro sono suddivisi fra Magna Grecia, Numismatica, e Mosaici-Fauno; la Tazza Farnese è confluita nella Collezione delle Gemme; lelaminette auree orfiche nella Sezione Epigrafica. Altri pezzi sono in deposito.
Collezione dei Commestibili. Forma di pane, da Ercolano
  • Collezione dei Commestibili: in deposito. Di recente (febbraio 2005) erano state allestite quattro sale denominate "Cibi e Sapori dell'area vesuviana": smantellate dopo un paio di anni con la motivazione che "si trattava di un'esposizione temporanea".
  • Nature Morte : smantellata. Era una sezione costituita soprattutto da affreschi, in origine sistemata accanto ai Commestibili. Oggetto di una recente mostra itinerante ("Xenia Pompeiana"), al suo rientro nel 2001 fu collocata nella sala 95 situata fra i Vetri ed il Plastico di Pompei, e purtroppo di nuovo smantellata progressivamente negli anni successivi. Con la riapertura al pubblico degli Affreschi pompeiani, una scelta di nature morte è esposta nella Sala 74.
  • Collezione dei Vasi Dipinti: smantellata. I vasi provenienti da città magnogreche sono confluite nella sezione della Magna Grecia. Altri rinvenuti nelle necropoli di Neapolis sono nella sezione di Napoli Antica. Tutti gli altri (soprattutto quelli rinvenuti a Cuma) sono in deposito.
  • Collezione Cumana: in deposito.
  • Collezione delle Terrecotte: smantellata. Le terrecotte architettoniche provenienti da templi situati in città magnogreche sono confluite nella sezione della Magna Grecia. Poche altre sono esposte a Mosaici-Fauno e al Tempio di Iside. Tutte le altre sono in deposito.
  • Collezione delle Terrecotte Votive: smantellata. Le terrecotte e le statuette votive provenienti da santuari magnogreci sono confluite nella Collezione della Magna Grecia; altre rinvenute a Napoli sono nella sezione di Napoli Antica. Tutte le altre sono in deposito.
  • Collezione Tecnologica: smantellata. Alcune bilance e pesi sono nella Collezione Numismatica. Tutti gli altri pezzi sono in deposito.

La collezione Farnese 

Occupa al piano terra tutte le sale e gallerie (1-29) disposte intorno al cortile orientale (sul lato destro dell'atrio di ingresso). Al centro del cortile vi è inoltre uno splendido labrum in porfido rosso facente parte anche esso della Collezione Farnese. Il nuovissimo allestimento, frutto di approfonditi studi sulla storia della collezione e dei singoli pezzi, ha richiesto naturalmente uno sforzo notevolissimo sia di energie che di mezzi che non hanno permesso un'apertura delle varie sale se non progressivamente ed in tempi diversi. Il nuovo allestimento ha riordinato le sculture della collezione Farnese, raggruppandole per luoghi e palazzi farnesiani, secondo come esse erano suddivise ed esposte a Roma prima che venissero trasferite a Napoli.

Le sculture farnesiane da Palazzo in Campo dei Fiori 

Sono esposte nelle Sale 1 e 7.

Le sculture farnesiane da Palazzo Farnese